22 Gennaio 2025 Scopri 11 strategie che migliorano la prevedibilità delle consegne degli ordini di magazzino, garantendo un’elevata soddisfazione del cliente. Nel mercato odierno, in cui i consumatori non solo cercano prodotti e servizi di alta qualità, ma desiderano anche coerenza e puntualità nella consegna dei loro ordini, la prevedibilità nelle operazioni di consegna è diventata un elemento fondamentale per il successo aziendale e l’ampliamento del vantaggio competitivo. Secondo un sondaggio condotto da Capterra , il 95% dei clienti ha espresso il desiderio di ridurre i tempi di consegna. In una nazione di proporzioni continentali come il Brasile, le sfide logistiche possono sembrare complesse e l’incapacità di soddisfare queste crescenti aspettative può tradursi in insoddisfazione dei clienti, perdita di fiducia e, in ultima analisi, un calo delle vendite. Tuttavia, la domanda centrale rimane: è possibile migliorare la produttività della logistica delle consegne? In questo articolo, condividiamo strategie altamente efficaci per migliorare la prevedibilità delle consegne degli ordini, aiutando la vostra azienda a raggiungere non solo la soddisfazione del cliente, ma anche una maggiore produttività e competitività. Continuate a leggere. 1- Pianificare la logistica della consegna Prima di iniziare a pensare a strategie e implementazioni pratiche per aumentare la prevedibilità delle consegne degli ordini, è necessario pianificare la logistica del magazzino. Acquisisci una conoscenza approfondita del flusso di lavoro della supply chain, dal ricevimento dell’ordine alla consegna finale. Questo ti aiuterà a identificare e anticipare le sfide, ottimizzare le risorse e ridurre al minimo la probabilità di ritardi. Se uno dei fattori identificati, ad esempio, è il ritardo nelle consegne dovuto alla mancanza di prodotti in magazzino, è possibile applicare strategie di gestione per garantire la disponibilità dei prodotti più richiesti, riducendo al minimo il rischio di carenze e ritardi associati. Garantire una sincronizzazione efficace tra produzione, inventario e distribuzione si traduce in un flusso di lavoro coeso, aumentando la prevedibilità delle consegne, consentendo risposte agili a sfide impreviste e garantendo un livello più elevato di soddisfazione del cliente attraverso consegne puntuali e costanti. 2- Analizzare lo storico delle vendite Si consideri, ad esempio, un negozio di e-commerce che vende elettrodomestici. Attraverso l’analisi dei dati, lo storico delle vendite, la stagionalità e gli eventi speciali, è stato possibile identificare un aumento significativo della domanda di frigoriferi durante il Black Friday. Grazie a queste informazioni, il team logistico può prepararsi in anticipo, assicurandosi che le scorte siano sufficienti e pianificando risorse di trasporto aggiuntive per soddisfare l’aumento della domanda. Ciò garantisce consegne puntuali anche durante i picchi di domanda , la soddisfazione del cliente e massimizza le opportunità di vendita. Pertanto, l’esecuzione di analisi tempestive dei dati per prevedere la domanda può comportare miglioramenti nell’aumento della prevedibilità delle consegne degli ordini, consentendo l’identificazione di modelli di vendita e fattori stagionali e, quindi, una maggiore preparazione per le esigenze future. 3- Automatizzare i processi di ordinazione L’automazione dei processi logistici contribuisce ad aumentare la prevedibilità delle consegne degli ordini, garantendo maggiore efficienza e precisione alla catena di fornitura. Con sistemi di gestione come WMS , ad esempio, quando viene ricevuto un ordine, il sistema genera automaticamente un percorso di prelievo ottimizzato , coordinando il percorso del picker verso l’area di imballaggio. Tutto questo è monitorato in tempo reale. Un altro vantaggio è che il software aiuta a prevenire errori di inventario, garantendo che i prodotti giusti siano disponibili al momento giusto. Il sistema OMS , a sua volta, garantisce un’elaborazione efficiente degli ordini e consente ai clienti di monitorare i propri acquisti in tempo reale, ricevendo notifiche sullo stato e sulla data di consegna stimata. In caso di ritardi, il sistema adegua automaticamente la stima di consegna e avvisa il cliente. Implementando sistemi di gestione per monitorare, tracciare e gestire gli ordini, le aziende possono ridurre l’errore umano, minimizzare i ritardi e garantire che ogni fase venga eseguita in modo coordinato e ottimizzato. Ciò aumenta la prevedibilità delle consegne. 4- Stabilisci scadenze di consegna realistiche Immagina un magazzino di abbigliamento che, quando stabilisce tempi di consegna realistici, comunica ai clienti che le consegne standard richiedono 5-7 giorni lavorativi e offre un’opzione di consegna espressa in 2-3 giorni lavorativi a un costo aggiuntivo. Durante il Black Friday, il magazzino adatta i tempi di consegna a 7-10 giorni lavorativi, tenendo conto dell’aumento della domanda. Questo approccio aumenta la prevedibilità, evitando delusioni e garantendo clienti più soddisfatti. Pertanto, stabilendo scadenze che tengano conto di fattori logistici, stagionali e di capacità operativa, le aziende possono fornire una stima di consegna più accurata, riducendo la probabilità di ritardi e di insoddisfazione dei clienti. 5- Offrire trasparenza e tracciabilità in tempo reale Fornendo ai clienti informazioni dettagliate sullo stato dei loro ordini, dall’elaborazione alla consegna finale, le aziende non solo creano fiducia, ma aumentano anche la prevedibilità delle consegne. Inoltre, offrono ai clienti visibilità e controllo in tempo reale sui propri ordini. D’altro canto, la tracciabilità assume il ruolo di identificare potenziali problemi o ritardi lungo il percorso, consentendo adeguamenti proattivi alla pianificazione e garantendo una comunicazione immediata al cliente di eventuali modifiche. Nei magazzini logistici che integrano un sistema OMS nelle proprie operazioni, la sicurezza è migliorata. Al momento dell’ordine, i clienti ricevono un’e-mail di conferma contenente un link per il tracciamento in tempo reale. In questo scenario, i clienti sono a conoscenza delle fasi del processo e di eventuali ritardi, il che consente loro di prepararsi ed evitare spiacevoli sorprese. 6- Definire strategie di inventario e stoccaggio Definire buone strategie di inventario e stoccaggio garantisce che i prodotti siano sempre disponibili quando necessario e pronti per la consegna entro le scadenze stabilite. Consideriamo il seguente scenario: un magazzino di abbigliamento utilizza una strategia di inventario “Just in Time” . Basandosi sull’analisi delle vendite storiche e sulle previsioni future, questa operazione mantiene una scorta minima di prodotti popolari, riducendo lo spazio occupato. Quando viene effettuato un ordine, il sistema WMS attiva automaticamente il rifornimento delle scorte, garantendo che ci siano sempre prodotti disponibili per soddisfare la domanda. Pertanto, il magazzino ha previsto questo aumento e rifornisce prima del picco della domanda, consentendo consegne puntuali ed evitando problemi di esaurimento scorte. Questa strategia garantisce: – Riduzione dei ritardi nelle consegne : dopotutto, scorte ben gestite riducono al minimo il rischio di carenze di prodotto e ritardi nelle consegne. – Migliore ottimizzazione delle risorse , evitando eccessi e sprechi, ottimizzando le risorse finanziarie e operative. – Servizio coerente , che garantisce la capacità di evadere gli ordini dei clienti nei tempi previsti e con la qualità attesa. – Adattarsi alle fluttuazioni , applicando strategie flessibili che consentano aggiustamenti stagionali e cambiamenti nella domanda. Ricorda: mantenere un inventario equilibrato è fondamentale per garantire consegne prevedibili! 7- Stabilire solide partnership con i vettori Immagina che un magazzino logistico abbia un solido rapporto con una compagnia di spedizioni affidabile. Quando un ordine viene elaborato, la compagnia di spedizioni viene automaticamente avvisata e si assume la responsabilità del ritiro, del trasporto e della consegna. Il corriere utilizza sistemi di tracciamento avanzati e tecnologia GPS per monitorare lo stato delle spedizioni in tempo reale, garantendo che, in caso di imprevisti come un ingorgo stradale, possa adattare in modo proattivo il suo piano di viaggio e aggiornare il cliente sulla nuova stima di consegna. La collaborazione con aziende affidabili ha un impatto diretto sulla prevedibilità delle consegne degli ordini, poiché i partner esperti offrono qualità e garantiscono che gli ordini vengano spediti in modo efficiente e puntuale. 8- Ottimizzare i percorsi di consegna Indipendentemente dal fatto che la tua azienda si affidi a corrieri terzi o gestisca autonomamente il trasporto, è fondamentale valutare regolarmente i percorsi di consegna, cercando di ottimizzarli per garantire consegne prevedibili, nonché maggiori risparmi ed efficienza. Per raggiungere questo obiettivo, vale la pena investire in software avanzati che tengano conto di fattori come il traffico, la distanza e la capacità dei veicoli. Con l’aiuto della tecnologia, è possibile ridurre al minimo i ritardi e garantire che gli automobilisti seguano percorsi intelligenti. 9- Dai potere al tuo team Un team ben formato non solo esegue i compiti in modo più efficiente, ma gestisce anche le situazioni impreviste in modo più efficace, contribuendo alla puntualità delle consegne e alla soddisfazione del cliente. 10- Investire nei sistemi di gestione Investire in tecnologie di tracciamento e monitoraggio, tra cui i sistemi di gestione del magazzino (WMS) e i sistemi di gestione degli ordini (OMS), è fondamentale per aumentare la prevedibilità delle consegne degli ordini. Queste soluzioni tecnologiche consentono il monitoraggio in tempo reale di ogni fase del processo logistico, dall’ingresso del prodotto in magazzino alla consegna finale. Grazie a informazioni dettagliate e aggiornate, le aziende possono prendere decisioni consapevoli, identificare potenziali problemi e ritardi e tenere informati i clienti sullo stato dei loro ordini. Un esempio pratico di questa strategia si verifica al momento dell’ordine: il sistema OMS comunica automaticamente con il WMS per verificare la disponibilità del prodotto e pianificare il percorso di ritiro e consegna più efficiente. Man mano che l’ordine avanza nel processo logistico, i sistemi tracciano e monitorano ogni fase, dal prelievo all’uscita dal magazzino. Se viene rilevato un ritardo, il sistema ricalcola automaticamente la stima di consegna e avvisa il cliente tramite e-mail o SMS. In questo scenario, la tecnologia di tracciamento e monitoraggio fornita dai sistemi WMS e OMS aumenta significativamente la prevedibilità delle consegne. I clienti hanno accesso a informazioni in tempo reale sui loro ordini, mentre l’azienda può gestire meglio eventuali problemi, con conseguenti consegne puntuali e una maggiore soddisfazione del cliente. 11 – Monitorare gli indicatori interni e il feedback dei clienti Per garantire ottimizzazioni regolari, è essenziale valutare periodicamente le prestazioni operative utilizzando KPI che misurano la produttività interna, nonché l’agilità e la precisione delle consegne. È inoltre importante raccogliere il feedback dei clienti per valutarne il livello di soddisfazione. Adatta i tuoi approcci e le tue strategie in base al feedback ricevuto e tieni presente che per ottenere la massima prevedibilità nelle consegne, devi implementare miglioramenti costanti in tutta la tua attività. Massimizza la prevedibilità delle consegne con i sistemi WMS e OMS Immagina un magazzino logistico che utilizza i sistemi WMS e OMS. Un cliente effettua un ordine online per un prodotto elettronico. Il sistema OMS verifica automaticamente la disponibilità di magazzino e, in base alle informazioni provenienti dal WMS, avvia l’ordine per la preparazione. Durante l’elaborazione dell’ordine, il sistema monitora ogni fase, dall’imballaggio alla partenza dal magazzino. Se, durante il processo, uno dei prodotti richiesti dal cliente risulta temporaneamente esaurito, il sistema OMS avvisa immediatamente il cliente, fornendo una nuova data di consegna stimata. Inoltre, se il corriere subisce ritardi imprevisti, l’OMS ricalcola la stima della consegna e invia una notifica al cliente, tenendolo informato della situazione. In questo scenario, possiamo affermare che i sistemi di gestione WMS e OMS migliorano la prevedibilità delle consegne, poiché forniscono una visione completa e in tempo reale delle operazioni logistiche. Questa integrazione tecnologica consente una gestione più efficiente di ordini, inventario e processi di distribuzione, con conseguenti consegne più accurate e puntuali. Con i sistemi WMS e OMS, il magazzino può: Promuovere il monitoraggio continuo: il sistema WMS e il sistema OMS monitorano lo stato di ogni ordine e prodotto in tempo reale, consentendo un monitoraggio dettagliato in ogni fase della catena di fornitura. Eseguire una buona pianificazione: l’integrazione tra i sistemi consente una pianificazione coordinata e ottimizzata dei percorsi di raccolta e consegna, riducendo al minimo i ritardi e massimizzando l’efficienza. Comunicare con maggiore trasparenza: i clienti possono monitorare lo stato dei loro ordini, le stime di consegna e gli eventuali ritardi, aumentando la fiducia e riducendo l’incertezza. Gestione efficiente dell’inventario: i sistemi WMS e OMS consentono una gestione accurata dell’inventario, prevenendo eccessi e carenze, contribuendo a consegne più affidabili. Assegnazione delle priorità agli ordini: in base a regole predefinite e dati in tempo reale, i sistemi possono assegnare priorità agli ordini in base alla loro urgenza, garantendo il rispetto anche delle scadenze più ravvicinate. L’integrazione dei sistemi WMS e OMS aumenta la prevedibilità delle consegne, garantendo maggiore visibilità e controllo sul flusso di ordini e prodotti, con conseguente esperienza del cliente più soddisfacente. Se, in qualità di manager, desideri aumentare il vantaggio competitivo e la visibilità della tua azienda sul mercato, le linee guida presentate in questo testo, se applicate, ti aiuteranno a offrire servizi di alta qualità e ad aumentare significativamente la prevedibilità delle consegne. Ma non finisce qui: noi di DEAGOR offriamo sistemi di gestione personalizzati, perfettamente adattati alle esigenze del tuo magazzino, aiutandoti a soddisfare le crescenti richieste del mercato contemporaneo. Per comprendere meglio i benefici e i vantaggi dell’acquisto di un sistema WMS e OMS per la tua azienda, clicca qui e parla con uno dei nostri esperti. Come aumentare la prevedibilità delle consegne degli ordini? Deagor WMS per ecommerce può aiutarti!