3 Maggio 2025

In che modo il sistema WMS facilita la ricezione delle merci?

3 Maggio 2025

Scopri 9 modi in cui WMS migliora la ricezione dei prodotti

Avete mai notato quanto il mercato sia in continua evoluzione? È un continuo susseguirsi di cambiamenti e sfide. E quando si tratta di gestione del magazzino, non possiamo permetterci di restare indietro, soprattutto quando si tratta di ottimizzare le operazioni logistiche.

Con le aspettative dei clienti in continua crescita, è fondamentale trovare soluzioni per migliorare la ricezione delle merci. Dopotutto, questa è una fase critica della catena logistica che ha un impatto diretto sulla disponibilità dei prodotti e sulla soddisfazione del cliente.

Ma come possiamo farlo? Una risposta è un WMS ( Warehouse Management System ), una potente soluzione software che porta modernità nella gestione del magazzino, in grado di automatizzare le attività manuali, ottimizzare i processi e fornire informazioni in tempo reale per aumentare l’efficienza operativa.

Successivamente, approfondiremo i vantaggi che un sistema WMS può offrire alla tua azienda e ti mostreremo 9 modi in cui può rivoluzionare il ricevimento merci in magazzino. Cominciamo!

1- Controllo delle fatture

Controllare le fatture al ricevimento merci può essere un’attività che richiede molto tempo. Tuttavia, un WMS semplifica questa fase automatizzando il processo, confrontando meticolosamente le informazioni delle fatture con i dati di sistema e identificando rapidamente e accuratamente eventuali discrepanze. Il bello è che questo avviene senza che i dipendenti debbano conoscere a priori gli articoli o le loro quantità.

In un centro di distribuzione di abbigliamento, ad esempio, il WMS può verificare automaticamente che la quantità e i modelli degli articoli in arrivo corrispondano esattamente alle informazioni contenute nella fattura. Questo livello di verifica automatica riduce drasticamente il rischio di errori e contribuisce all’accuratezza dei registri di inventario.

Il cosiddetto controllo cieco svolge un ruolo fondamentale nel prevenire discrepanze e deviazioni nella ricezione, migliorando l’integrità dei dati e garantendo una gestione dell’inventario più affidabile.

2- Indirizzamento automatico

Il sistema WMS include anche funzionalità di indirizzamento automatico, ovvero il sistema stesso indica dove allocare un prodotto ricevuto nell’inventario. Ciò garantisce che le merci siano posizionate in modo efficiente nelle rispettive posizioni di stoccaggio. Questo processo intelligente riduce significativamente la necessità di spostamenti eccessivi in ​​magazzino, massimizzando al contempo lo spazio disponibile.

3- Priorità nella ricezione

Prendiamo in considerazione un rivenditore online nel bel mezzo della stagione dello shopping natalizio. Questa azienda utilizza strategicamente un sistema WMS per dare priorità alla ricezione di merci in rapida rotazione.

In questo caso, il WMS si rivela un vero alleato, consentendo ai magazzini di organizzare le entrate merci in base alla domanda in tempo reale e alle priorità aziendali. Il risultato? I prodotti più importanti vengono elaborati e resi disponibili per primi, mantenendo l’azienda agile e concentrata sulla soddisfazione delle esigenze dei clienti durante questo periodo di punta. Un vero vantaggio competitivo!

4- Reindirizzamento delle merci

Nella maggior parte degli scenari comuni, il processo di ricezione dei prodotti può richiedere molto tempo e rappresentare un ulteriore onere per il personale, che deve identificare e indirizzare i prodotti alle destinazioni appropriate. Tuttavia, implementando un sistema WMS, tutto questo diventa molto più semplice.

Immagina un magazzino che riceve una varietà di prodotti, inclusi articoli fragili che richiedono cure particolari. Con un WMS, puoi indirizzare questi prodotti verso una banchina dedicata, dove un team qualificato è pronto a gestirli con la necessaria cura.

Ciò significa che il WMS è in grado di organizzare in modo efficiente il processo di ricezione delle merci, garantendo che i prodotti vengano immediatamente indirizzati alle aree appropriate non appena arrivano al magazzino, risparmiando tempo ed eliminando qualsiasi confusione che potrebbe sorgere durante il processo di ricezione.

5- Tracciabilità in tempo reale

Un altro vantaggio dell’utilizzo di un sistema WMS nel processo di ricezione merci è la garanzia dell’integrità del prodotto attraverso la tracciabilità in tempo reale. Si consideri una catena di farmacie che deve garantire che i prodotti con date di scadenza prossime vengano stoccati e distribuiti per primi, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi.

Implementando un sistema WMS per la ricezione merci, è possibile esercitare un controllo preciso su lotti e date di scadenza, tracciando ogni articolo in tempo reale, dal momento in cui entra in magazzino fino a quando esce. Pertanto, in caso di errore, tutti i prodotti possono essere prontamente localizzati e corretti senza causare gravi disagi al magazzino o al cliente.

6- Ottimizzazione dello spazio di magazzino

Grazie al sistema WMS e alla sua funzionalità di indirizzamento automatico, puoi ottimizzare l’allocazione dello spazio, assicurandoti che i tuoi prodotti siano immagazzinati in modo efficiente, tenendo conto delle loro caratteristiche e del flusso della domanda.

Questa strategia non solo consente di risparmiare spazio, ma semplifica anche notevolmente l’accesso ai prodotti durante il processo di prelievo . Prendiamo ad esempio un distributore di generi alimentari. Con un WMS, possono immagazzinare i propri articoli in modo intelligente, mantenendoli refrigerati vicino alle banchine di ricezione.

Un altro esempio è un magazzino di abbigliamento, che può allocare gli articoli più richiesti più vicino al punto di spedizione, garantendo una spedizione più rapida degli ordini e riducendo gli spostamenti nello spazio. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma garantisce anche il mantenimento della qualità del prodotto.

7- Migliore comunicazione con i fornitori

Un sistema WMS migliora la comunicazione con i fornitori creando report di ricezione in tempo reale che vengono condivisi immediatamente con loro. Ciò consente loro di monitorare da vicino lo stato delle consegne.

Immaginate, ad esempio, un’azienda di elettronica che utilizza un sistema WMS. Ora può notificare automaticamente ai propri fornitori qualsiasi prodotto danneggiato identificato durante la ricezione. Questo non solo semplifica il processo di reso, ma ottimizza anche l’intero flusso di informazioni, garantendo una collaborazione più efficiente.

8- Facilità di utilizzo per il team

WMS semplifica notevolmente il lavoro dei dipendenti che ricevono le merci attraverso l’automazione e funzionalità che fanno la differenza nel flusso di lavoro.

  • Scansione di codici a barre: grazie agli scanner di codici a barre perfettamente integrati nel WMS, i dipendenti possono registrare le merci in modo rapido e preciso. Il vantaggio? Questo significa meno tempo dedicato a questa fase.
  • Riconoscimento RFID: avete mai sentito parlare della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID)? Integrata nel WMS, consente l’identificazione automatica delle merci, semplificandone notevolmente l’inserimento nel sistema.
  • Istruzioni di lavoro guidate: con il sistema WMS, ai dipendenti vengono fornite istruzioni dettagliate durante l’intero processo di ricezione. Questo garantisce che tutti i passaggi siano eseguiti correttamente e alla lettera.

9- Riduzione degli errori umani

Un sistema WMS riduce notevolmente l’errore umano prevenendo registrazioni errate e conteggi imprecisi. Per illustrare questo concetto in pratica, immaginate un magazzino farmaceutico. Con un WMS in funzione, gli errori vengono ridotti al minimo, garantendo che i farmaci vengano controllati e registrati accuratamente.

Questa strategia preserva l’integrità dei dati e garantisce la sicurezza dei prodotti farmaceutici, fattore cruciale in un ambiente in cui la precisione è essenziale.

 

WMS: la ricezione delle merci in pratica

Esploriamo il processo di ricezione in pratica utilizzando WMS. Di seguito, i passaggi principali:

Fase 1: Preparazione e pianificazione

Non appena un’azienda installa un WMS, il sistema viene configurato con informazioni su prodotti, fornitori, codici a barre, ubicazioni di stoccaggio e parametri specifici, come unità di misura e criteri di ricezione. Questi dati verranno utilizzati dal software per i controlli in entrata e l’indirizzamento automatico.

Fase 2: Generazione di ordini e documentazione

L’ufficio acquisti crea un ordine di acquisto nel sistema ERP, specificando prodotti, quantità e fornitore. L’ordine viene trasmesso al WMS, che registra l’arrivo della merce.

Fase 3: Ricezione della merce

Utilizzando dispositivi mobili dotati di scanner per codici a barre, i dipendenti scansionano scatole o pacchi contenenti merci. Il WMS riconosce i prodotti e aggiorna lo stato della ricevuta.

Ricorda che gli articoli vengono ricevuti tramite “conteggio cieco”, il che significa che i dipendenti non sanno in anticipo quali prodotti sono presenti nelle scatole, garantendo così un conteggio accurato.

Il WMS confronta le informazioni scansionate con i dati dell’ordine di acquisto e ti avvisa se ci sono discrepanze, come prodotti mancanti o quantità errate.

Fase 4: Conservazione della merce

Sulla base delle standardizzazioni apportate nel WMS, il sistema assegna automaticamente la posizione di stoccaggio ottimale per ciascun prodotto. Il software gestisce anche tutti i record degli indirizzi, facilitando il controllo dell’inventario.

Fase 5: Aggiornamento ERP

Il WMS trasmette automaticamente le informazioni di ricezione all’ERP, compresi i dettagli sui prodotti, le quantità, le date e le ubicazioni di stoccaggio.

Fase 6: Reporting e analisi

Il WMS genera report dettagliati sulle ricevute, evidenziando le merci ricevute, le quantità e eventuali problemi e discrepanze. Grazie a questi dati, i manager possono identificare tendenze, ritardi, errori ricorrenti o altre opportunità di miglioramento.

WMS: ricevere con efficienza e precisione

Investire in un sistema di gestione del magazzino (WMS) non è solo un’opzione vantaggiosa, ma una necessità strategica per le aziende che desiderano ottimizzare i processi di ricezione delle merci e, di conseguenza, l’intero flusso di gestione dell’inventario.

I 9 modi descritti in dettaglio in questo articolo dimostrano chiaramente come un WMS possa apportare efficienza, accuratezza e visibilità alla ricezione delle merci, con conseguenti vantaggi tangibili quali riduzione dei costi operativi, aumento della soddisfazione del cliente e maggiore competitività sul mercato.

Inoltre, investire in un WMS non è solo un passo verso l’efficienza attuale, ma anche un investimento per il futuro. Man mano che le aziende crescono e si adattano a un contesto aziendale in continua evoluzione, affidarsi a un WMS robusto e flessibile è essenziale per mantenere agilità e competitività.

Pertanto, valutare l’implementazione di un WMS è una decisione strategica che può aumentare il successo e la longevità di qualsiasi azienda che gestisce operazioni di magazzinaggio e distribuzione.

Vuoi saperne di più e fare il passo successivo verso una catena logistica automatizzata e altamente produttiva? Parla con uno dei nostri esperti e scopri le soluzioni migliori per la tua azienda.


In che modo il sistema WMS facilita la ricezione delle merci? Deagor WMS per ecommerce può aiutarti!


Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie policy