2 Marzo 2025 Come ottenere una gestione efficiente degli input nella logistica industriale? Scopri 9 strategie da applicare al tuo magazzino. In questo scenario, ogni componente svolge un ruolo fondamentale nel processo produttivo. Se i componenti non sono organizzati in modo logico e semplice, la linea di produzione può subire ritardi significativi. Ora, consideriamo la stessa situazione applicandola a diversi contesti industriali. In generale, nei magazzini, la gestione dell’inventario gioca un ruolo fondamentale nel flusso di produzione, comprendendo tutto, dalle materie prime ai prodotti parzialmente e completamente finiti. Questa gestione meticolosa garantisce non solo l’efficienza operativa, ma anche la soddisfazione del cliente. Per migliorare le prestazioni del magazzino, presentiamo 9 suggerimenti che contribuiscono a una gestione efficace degli input nella logistica industriale. Scopriteli di seguito. 1- Analizzare la domanda e lo storico dei consumi Il punto di partenza per qualsiasi azienda che voglia migliorare la propria logistica industriale è implementare un’efficace pianificazione dei consumi. Questa strategia consente di comprendere la domanda di input in un dato periodo. Pertanto, l’analisi della domanda storica del mercato per determinati prodotti consentirà di identificare modelli di consumo, ordini stagionali, nuove tendenze e variazioni imprevedibili. Con tutti questi dati a disposizione, l’azienda sarà in grado di fare previsioni più chiare e assertive, evitando uno dei maggiori problemi nella gestione dell’inventario: la mancanza o l’eccesso di prodotti in magazzino. 2- Stabilire i criteri per l’inventario L’importanza della gestione delle scorte per una logistica industriale di alta qualità non è una novità. Dopotutto, stiamo parlando di processi complessi che implicano il controllo di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Determinare i livelli minimi e massimi delle scorte previene sprechi e interruzioni della produzione. Mantenere livelli minimi di inventario previene la carenza di materiali essenziali, garantendo che la produzione non venga compromessa. D’altro canto, definire livelli massimi di inventario mira a evitare accumuli non necessari. È importante notare che questi limiti devono essere determinati durante la fase di pianificazione, sulla base di analisi dettagliate della domanda e dello storico dei consumi. Un consiglio pratico è quello di sfruttare funzionalità come i report automatici forniti dal sistema WMS . Questo software può condividere informazioni in tempo reale, fornendo una visione chiara e accurata degli articoli che richiedono rifornimenti con frequenze diverse. Con un WMS, non è necessario delegare il controllo del rifornimento a un dipendente. Il WMS se ne occupa autonomamente, avvisandoti ogni volta che è necessario rifornire l’inventario. Questo approccio non solo semplifica il processo di rifornimento, ma migliora anche l’efficienza complessiva della gestione dell’inventario, offrendo alla tua azienda un vantaggio competitivo. 3- Eseguire una corretta conservazione Nella routine di un magazzino, la pratica di un corretto stoccaggio può essere esemplificata dall’allocazione strategica dei prodotti in base alle loro caratteristiche e ai loro requisiti specifici. Ad esempio, in un magazzino che gestisce prodotti farmaceutici, un’adeguata conservazione significa separare i prodotti sensibili alla temperatura da quelli non sensibili, dove i prodotti sensibili verrebbero conservati in ambienti climatizzati o a temperatura controllata, mentre gli altri potrebbero essere allocati in luoghi convenzionali, garantendone l’integrità ed evitando perdite e danni agli articoli. Un corretto stoccaggio ottimizza anche l’accesso ai prodotti, riducendo al minimo i tempi di ricerca e facilitando il prelievo . Gli articoli più richiesti possono essere posizionati in aree facilmente accessibili, mentre i prodotti a rotazione più lenta possono essere stoccati in luoghi meno accessibili. In questo caso, è importante considerare la classificazione ABC. 4- Investire in una disposizione e organizzazione intelligente del magazzino Consideriamo un magazzino di elettronica responsabile della ricezione, dello stoccaggio e della distribuzione di computer, smartphone e accessori. Spesso si osserva che alcuni di questi articoli sono più richiesti di altri. In questa situazione, la strategia di organizzare i prodotti ad alta richiesta in prossimità dei punti di raccolta può apportare notevoli vantaggi, tra cui: Riduzione dei tempi: il layout ottimizzato riduce il tempo impiegato nella ricerca dei prodotti, velocizzando il processo di prelievo e spedizione. Meno errori: l’organizzazione del magazzino riduce la possibilità di prelevare il prodotto sbagliato, riducendo al minimo gli errori nell’evasione degli ordini. Massimizzazione dello spazio: i ripiani regolabili e l’ottimizzazione dello spazio verticale consentono di conservare più prodotti senza inutili ampliamenti. Qualità migliorata: gli articoli vengono ispezionati e organizzati correttamente, evitando la distribuzione di prodotti difettosi. Maggiore produttività: flussi di lavoro più efficienti consentono ai team di portare a termine più attività in meno tempo. 5- Avere fornitori affidabili e relazioni solide Avere fornitori affidabili e costruire solidi rapporti con loro è essenziale per una logistica industriale efficiente. Un esempio è la puntualità nelle consegne, che può essere garantita solo da partner responsabili e affidabili. Inoltre, la sicurezza del fornitore consente al magazzino di fidarsi della qualità costante dei materiali in arrivo, con conseguente riduzione dell’incidenza di difetti, rilavorazioni e resi, contribuendo direttamente all’efficienza operativa e alla soddisfazione del cliente. Bisogna tenere in considerazione anche la flessibilità e la comunicazione, poiché i volumi e i tempi di consegna devono essere adattati in base alle fluttuazioni della domanda, e una comunicazione aperta garantisce l’allineamento tra le parti. 6- Considerare la metodologiaJust-in-Time(JIT) eKanban La metodologia Just-in-Time (JIT) e il sistema Kanban possono ottimizzare l’allocazione delle risorse nella supply chain. Il JIT si concentra sulla ricezione degli input solo quando necessario, evitando eccessi di inventario e riducendo al minimo i costi di stoccaggio. D’altro canto, il sistema Kanban offre un approccio visivo al controllo del flusso dei materiali, consentendo di rifornire gli articoli in base alla domanda effettiva. Insieme, questi metodi riducono gli sprechi, migliorano il flusso di produzione e garantiscono la disponibilità dei prodotti giusti al momento giusto. 7- Avere un rigoroso controllo di qualità Un controllo qualità meticoloso con un’elevata tracciabilità nella logistica industriale garantisce l’integrità del prodotto. Questo è particolarmente vero nei magazzini che trattano principalmente prodotti alimentari e farmaceutici. In questo contesto, un’ispezione dettagliata fin dal momento in cui i prodotti entrano in banchina può identificare potenziali difetti, impedendo l’ingresso in magazzino di prodotti danneggiati o scaduti. Lo smaltimento immediato dei prodotti difettosi non solo salvaguarda la reputazione dell’azienda, ma previene anche rilavorazioni e sprechi durante la produzione e la distribuzione. Vale la pena sottolineare che l’ispezione e la tracciabilità devono essere estese anche ad altre fasi del processo intralogistico. In questo caso, l’implementazione del controllo dei lotti è essenziale per un monitoraggio accurato di ogni articolo e della sua posizione. 8- Offri formazione al tuo team Il tuo team deve conoscere a fondo le specifiche dei prodotti che gestisce. Pertanto, è fondamentale fornire una formazione regolare. Ad esempio, in un magazzino che opera nel settore degli alimenti deperibili, il personale può essere formato per comprendere le procedure di movimentazione sicura, come la corretta rotazione delle scorte per prevenire la scadenza dei prodotti e il corretto utilizzo delle apparecchiature di refrigerazione. Inoltre, i dipendenti possono essere istruiti sull’implementazione di rigorosi standard igienici per preservare la qualità e la sicurezza dei prodotti. Allo stesso modo, la formazione del personale può estendersi all’utilizzo dei sistemi di gestione dell’inventario. Fornendo formazione su come utilizzare efficacemente questi strumenti, i dipendenti possono contribuire all’aggiornamento accurato dei registri di inventario, accelerando il rifornimento e riducendo il rischio di carenze o eccedenze di prodotti. 9- Eseguire l’analisi delle prestazioni Oltre all’implementazione di miglioramenti, il mantenimento di una buona logistica industriale deve essere un processo in continua evoluzione. Pertanto, è essenziale condurre analisi periodiche degli indicatori di performance per identificare le aree di miglioramento. Ricordatevi sempre di adattare le nuove strategie in base ai cambiamenti delle richieste del mercato e delle operazioni interne. Oltre i risultati: una giornata in magazzino per dimostrare l’efficienza della logistica industriale con il sistema WMS Un sistema di gestione del magazzino (WMS ) può ottimizzare la gestione della logistica industriale, offrendo maggiore efficienza, controllo e visibilità sulle operazioni di stoccaggio e distribuzione. Per comprenderne meglio l’impatto, si consideri il seguente esempio pratico tratto da un centro di distribuzione: Al mattino, il magazzino inizia a ricevere più spedizioni di prodotti da diversi fornitori. In questa situazione, come è possibile gestire in modo efficiente questa gamma eterogenea di merci e garantire che tutto sia immagazzinato correttamente? Ed è qui che entra in gioco il sistema WMS. Il software acquisisce dati per ogni spedizione, inclusi tipo di prodotto, quantità e data di ricezione. Il sistema utilizza algoritmi intelligenti per determinare le migliori posizioni di stoccaggio per ogni tipo di prodotto. All’arrivo delle merci, il sistema WMS invia notifiche ai dipendenti, indicando esattamente dove posizionare ciascun articolo. Il software monitora inoltre i livelli di inventario in tempo reale, aggiornando i dati, avvisando in caso di rifornimenti e fornendo informazioni accurate sui prodotti spediti. Il risultato finale? Un flusso di lavoro efficiente, una maggiore soddisfazione del cliente e una riduzione dei costi operativi per l’azienda. Per saperne di più su come un sistema WMS può aiutare la logistica industriale, clicca qui . E se vuoi fare un ulteriore passo avanti e aumentare la visibilità e la competitività della tua azienda sul mercato, contattaci e fissa un incontro con i nostri esperti. Ti mostreremo come la nostra soluzione WMS può trasformare la logistica del tuo settore! Logistica industriale: come gestire in modo efficiente gli input Deagor WMS per ecommerce può aiutarti!