Comprendere lo scopo degli SKU nei magazzini, i suoi vantaggi e come prepararli correttamente
L’organizzazione è essenziale per la gestione dell’inventario. Affrontare lo stoccaggio di centinaia o migliaia di prodotti diversi richiede l’utilizzo di strategie che permettano di identificare ogni articolo in modo corretto e pratico. L’identificazione aiuta non solo nella routine lavorativa di magazzino, ma anche nelle operazioni finanziarie e contabili e nella realizzazione degli inventari, fondamentali per garantirne l’accuratezza. Per aiutare i manager in questo processo, c’è la SKU.
In questo testo presenteremo la definizione di SKU, la differenza tra SKU e GTIN, i loro vantaggi e le buone pratiche per il loro utilizzo. Dai un’occhiata qui sotto.
Cos’è lo SKU?
L’acronimo SKU sta per “Stock Keeping Unit”. Si tratta di codici alfanumerici, compresi tra 6 e 18 caratteri, che aiutano le aziende a gestire il proprio inventario. Ogni prodotto ha uno SKU, che può essere elaborato quanto desiderato dall’azienda, esprimendo dettagli come il produttore, la categoria o variazioni del prodotto come dimensioni, peso, colore, ecc. Di solito è stampato accanto al codice del prodotto, barre e GTIN.
L’utilizzo dello SKU semplifica la gestione delle scorte, l’individuazione della merce e il flusso dei materiali, aiutando a identificare rapidamente ogni tipo di prodotto in ogni processo, sia all’ingresso, allo stoccaggio, alla separazione, alla spedizione o all’inventario.
È anche attraverso lo SKU che vengono identificati gli articoli venduti, consegnati, scambiati o restituiti. Il codice consente inoltre di valutare lo storico della domanda e la quantità di prodotti stoccati, requisiti importanti per garantire un livello ideale di stock. Oltre ai magazzini logistici, lo SKU viene utilizzato nei marketplace, nei negozi virtuali, nelle piattaforme di e-commerce o in qualsiasi tipo di attività che desideri gestire l’inventario in modo efficiente.
Qual è la differenza tra SKU e GTIN?
Poiché sono specifici dell’azienda e non universali, gli SKU presentano alcune differenze rispetto ai GTIN (codici a barre):
✓ Gli SKU vengono assegnati internamente, mentre i GTIN vengono assegnati dall’organizzazione GS1 e seguono standard globali.
✓ Gli SKU possono essere creati nel modo desiderato dall’azienda, i GTIN, a loro volta, devono seguire procedure specifiche.
✓ Gli SKU possono includere lettere accanto ai numeri, mentre i GTIN sono costituiti solo da numeri.
La differenza principale tra SKU e GTIN è che lo scopo principale degli SKU è l’uso interno all’interno di un’organizzazione, mentre i GTIN vengono utilizzati principalmente per la regolamentazione esterna.
Perché gli SKU sono utili?
Le SKU sono così importanti nelle operazioni logistiche che sono praticamente diventate una necessità. Oltre ad aiutare molto nell’organizzazione dell’inventario, consentono anche:
✓ Controllo e localizzazione precisi degli articoli.
✓ Riduzione del tempo di ricerca dei prodotti.
✓ Migliore pianificazione dell’acquisto di merci.
✓ Analisi dettagliate delle vendite, aiutando nelle strategie commerciali e promozionali.
✓ Prevenzione degli errori di spedizione.
✓ Facilità nel gestire resi e scambi.
Utilizzando SKU ben pianificati e organizzati, l’azienda può ottimizzare le sue operazioni, ridurre i costi e aumentare l’efficienza. La chiarezza e l’accuratezza delle informazioni miglioreranno notevolmente la gestione dell’inventario e la soddisfazione del cliente.
Come preparare correttamente gli SKU?
Per massimizzare i benefici dell’utilizzo degli SKU, è essenziale che siano preparati correttamente. Seguire alcune linee guida può facilitare questo processo:
1. Definire una struttura standard: È importante che tutti gli SKU seguano uno schema o un formato. Questo facilita l’identificazione e la ricerca dei prodotti.
2. Evitare caratteri speciali: Usare solo lettere e numeri. I caratteri speciali possono causare confusione o problemi con il software di gestione dell’inventario.
3. Essere descrittivi: Includere informazioni rilevanti sul prodotto nello SKU può essere molto utile, soprattutto se si gestiscono molte varianti dello stesso prodotto.
4. Mantenere una lunghezza ragionevole: Gli SKU troppo lunghi possono essere difficili da gestire e ricordare. È ideale mantenere una lunghezza che equilibri la necessità di informazioni con la praticità.
5. Utilizzare un sistema di gestione dell’inventario: Un sistema automatizzato può facilitare notevolmente la gestione degli SKU e dell’inventario generale.
6. Aggiornare regolarmente: Gli SKU dovrebbero essere rivisti e aggiornati regolarmente per riflettere i cambiamenti nell’inventario o nell’offerta di prodotti.
Seguire queste linee guida aiuterà a mantenere un sistema di SKU efficace e funzionale, che contribuirà alla gestione efficiente dell’inventario e al successo dell’operazione logistica.
Conclusione
Gli SKU sono uno strumento essenziale per qualsiasi azienda che desidera avere un controllo accurato e dettagliato del suo inventario. Essi non solo semplificano la gestione dell’inventario, ma contribuiscono anche ad aumentare l’efficienza e la produttività, oltre a fornire dati preziosi che possono essere utilizzati in strategie di vendita e marketing. Preparare e gestire correttamente gli SKU è fondamentale per sfruttare al meglio questi vantaggi.
Ora che conosci l’importanza degli SKU e come prepararli correttamente, è il momento di mettere queste informazioni in pratica nella tua operazione logistica o di e-commerce!